In questo video desidero parlarvi del "successo" della disinformazione scientifica
1) Introduzione
2) Dinamiche cognitive, psicologiche e sociali dell’adesione alla pseudoscienza
2.1. Bias di conferma e persistenza delle credenze
2.2. Semplicità dei contenuti pseudoscientifici
2.3. Bisogni emotivi e motivazioni psicologiche
2.4. Abilità dei creatori di contenuti
3) Il ruolo dei social e relativi algoritmi
4) Pseudoscienza virale vs. divulgazione scientifica: un confronto
5) Proposte per contrastare la disinformazione scientifica
5.1. Potenziare l’educazione e l’alfabetizzazione scientifica
5.2. Interventi delle piattaforme digitali sugli algoritmi e sulle policy
5.3. Promuovere una divulgazione scientifica più accattivante e capillare
5.4. Sviluppare strategie di confutazione efficaci
5.5. Ricostruire la fiducia nelle istituzioni scientifiche e nelle fonti competenti
6) Esempio pratico di divulgazione scientifica
7) Conclusioni
_______________________________________________
micheletotta80@gmail.com
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
https://www.youtube.com/channel/UCuttGnRDJ1FRSegTxzzV5gg/join
_______________________________________________
Audio intro:
The King – Grand Project
Proprietari dei contenuti: HAAWK for a 3rd Party
Tipo di contenuto: Audio