In questo video desidero parlarvi del "successo" della disinformazione scientifica

1) Introduzione
2) Dinamiche cognitive, psicologiche e sociali dell’adesione alla pseudoscienza
2.1. Bias di conferma e persistenza delle credenze
2.2. Semplicità dei contenuti pseudoscientifici
2.3. Bisogni emotivi e motivazioni psicologiche
2.4. Abilità dei creatori di contenuti
3) Il ruolo dei social e relativi algoritmi
4) Pseudoscienza virale vs. divulgazione scientifica: un confronto
5) Proposte per contrastare la disinformazione scientifica
5.1. Potenziare l’educazione e l’alfabetizzazione scientifica
5.2. Interventi delle piattaforme digitali sugli algoritmi e sulle policy
5.3. Promuovere una divulgazione scientifica più accattivante e capillare
5.4. Sviluppare strategie di confutazione efficaci
5.5. Ricostruire la fiducia nelle istituzioni scientifiche e nelle fonti competenti
6) Esempio pratico di divulgazione scientifica
7) Conclusioni

_______________________________________________
micheletotta80@gmail.com

Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
https://www.youtube.com/channel/UCuttGnRDJ1FRSegTxzzV5gg/join

_______________________________________________
Audio intro:

The King – Grand Project
Proprietari dei contenuti: HAAWK for a 3rd Party
Tipo di contenuto: Audio

Di Yggdrasill

Yggdrasill è studioso di logica, matematica, fisica e chimica. Si è occupato di didattica, formazione e consulenza, dedicando la propria vita principalmente ad analisi, ricerca e approfondimento dei sistemi e linguaggi formali, delle teorie scientifiche e relative implicazioni filosofiche. Mosso da incontenibile curiosità e grande interesse per la conoscenza in sé, è dedito alla costante esplorazione delle varie discipline scientifiche e filosofiche, ritenendo che il loro studio costituisca un elemento imprescindibile per lo sviluppo del pensiero critico e razionale. Ateo per “vocazione” e razionalista per formazione, amante dei paradossi e perseguitato dalle contraddizioni, non può che “presentarsi” come segue: «Di fisica e di chimica, le teorie e altre scientifiche diavolerie ben fondate son sulla logica e parlano lingua di matematica. Assiste alla nascita della teoria la beneamata filosofia: dal primo sviluppo al suo svolgimento; e per finire, senza sgomento, dei risultati vaglia opzioni, validità, interpretazioni: vi sembra niente? Vi sembra poco? Per me la scienza non è un gioco! E io apprendo, studio e diffondo questo splendore per tutto il mondo»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *