In questo video il prof. Matteo Morganti risponde alle seguenti domande:

1) 00:01:18 Perché ha deciso di dedicare la sua vita allo studio della logica e della filosofia della scienza? Da cosa è stato affascinato?

2) 00:06:27 Molto spesso viene affermato che la scienza nasce con Galileo Galilei. Questa affermazione è corretta? In particolare, nel caso della fisica, quando questa disciplina ha “mosso i primi passi” e perché?

3) 00:12:20 Qual è la relazione esistente tra fisica e filosofia? Ciascuna ha bisogno dell’altra? Se sì, perché? Se no, perché?

4) 00:17:55 Esiste un rapporto tra filosofia e teoria della relatività e filosofia e meccanica quantistica? Se sì, qual è la loro relazione?

5) 00:22:32 Quale ruolo rivestono la metafisica e l’ontologia nella fisica?

6) 00:25:48 Di cosa si sta occupando in questo momento? Quali sono i suoi progetti futuri?

_______________________________________________
Alcuni testi del professore:

Filosofia della fisica. Un’introduzione
La filosofia della scienza
_______________________________________________
micheletotta80@gmail.com

Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
https://www.youtube.com/channel/UCuttGnRDJ1FRSegTxzzV5gg/join

_______________________________________________
Audio intro:

The King – Grand Project
Proprietari dei contenuti: HAAWK for a 3rd Party
Tipo di contenuto: Audio

Di Yggdrasill

Yggdrasill è studioso di logica, matematica, fisica e chimica. Si è occupato di didattica, formazione e consulenza, dedicando la propria vita principalmente ad analisi, ricerca e approfondimento dei sistemi e linguaggi formali, delle teorie scientifiche e relative implicazioni filosofiche. Mosso da incontenibile curiosità e grande interesse per la conoscenza in sé, è dedito alla costante esplorazione delle varie discipline scientifiche e filosofiche, ritenendo che il loro studio costituisca un elemento imprescindibile per lo sviluppo del pensiero critico e razionale. Ateo per “vocazione” e razionalista per formazione, amante dei paradossi e perseguitato dalle contraddizioni, non può che “presentarsi” come segue: «Di fisica e di chimica, le teorie e altre scientifiche diavolerie ben fondate son sulla logica e parlano lingua di matematica. Assiste alla nascita della teoria la beneamata filosofia: dal primo sviluppo al suo svolgimento; e per finire, senza sgomento, dei risultati vaglia opzioni, validità, interpretazioni: vi sembra niente? Vi sembra poco? Per me la scienza non è un gioco! E io apprendo, studio e diffondo questo splendore per tutto il mondo»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *