In questa live NON mi lascerò scappare un’opportunità didattica che ritengono molto rilevante con il "pretesto" di esaminare un’argomentazione sviluppata da Antimaterialista.
Indice degli argomenti trattati:
Analisi della struttura argomentativa
1. Premesse 1 e 3 (Ass. metafisiche, ontologiche e semantiche)
a. Confusioni multiple tra livelli
i. Nei sistemi logici formali
ii. Nel linguaggio naturale
b. Presupposti e assunzioni dell’argomentazione
c. Assunzioni triviali condivise
2. Premessa 2 (Alfred Whitehead)
a. Identità in matematica elementare
b. Identità in un linguaggio di programmazione
c. Identità nelle definizioni di geometria
d. Identità in un contesto quotidiano
e. Riferimenti testuali
f. Considerazioni supplementari su identità e divenire
3. Riassunto dell’argomentazione esposta e conclusioni
Opinioni personali
_______________________________________________
micheletotta80@gmail.com

Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
https://www.youtube.com/channel/UCuttGnRDJ1FRSegTxzzV5gg/join

Di Yggdrasill

Yggdrasill è studioso di logica, matematica, fisica e chimica. Si è occupato di didattica, formazione e consulenza, dedicando la propria vita principalmente ad analisi, ricerca e approfondimento dei sistemi e linguaggi formali, delle teorie scientifiche e relative implicazioni filosofiche. Mosso da incontenibile curiosità e grande interesse per la conoscenza in sé, è dedito alla costante esplorazione delle varie discipline scientifiche e filosofiche, ritenendo che il loro studio costituisca un elemento imprescindibile per lo sviluppo del pensiero critico e razionale. Ateo per “vocazione” e razionalista per formazione, amante dei paradossi e perseguitato dalle contraddizioni, non può che “presentarsi” come segue: «Di fisica e di chimica, le teorie e altre scientifiche diavolerie ben fondate son sulla logica e parlano lingua di matematica. Assiste alla nascita della teoria la beneamata filosofia: dal primo sviluppo al suo svolgimento; e per finire, senza sgomento, dei risultati vaglia opzioni, validità, interpretazioni: vi sembra niente? Vi sembra poco? Per me la scienza non è un gioco! E io apprendo, studio e diffondo questo splendore per tutto il mondo»

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *